Ford Kuga PHEV: l’ibrida plug-in n. 1 in Europa
di Piero Evangelisti
La tecnologia ibrida plug-in, considerata decisiva nella transizione verso una mobilità al 100% elettrica, consente al cliente di utilizzare ogniqualvolta sia possibile la propulsione esclusivamente elettrica. Ma siamo sicuri che questo accada? E che la difficoltà che tuttora si incontra nel trovare una colonnina di ricarica spinga l’automobilista a preferire la marcia a benzina? Da Ford arrivano notizie confortanti riguardo i possessori di Kuga PHEV, l’ibrida plug-in più venduta in Europa nei primi sei mesi del 2021. Analizzando le informazioni raccolte in forma anonima sulle vetture, i conducenti di Kuga plug-in hybrid in Europa hanno percorso finora il 49% della distanza in modalità elettrica utilizzando energia caricata nella batteria da fonti esterne. Il mese di giugno ha registrato il record di vendite di Kuga Plug-In Hybrid – con oltre 6.300 unità – cifra che supera il dato complessivo di vendita di tutti le altre versioni della gamma Kuga.
Nel secondo trimestre, Ford ha venduto quasi 16.000 Kuga plug-in hybrid , oltre un terzo in più rispetto al concorrente più vicino. “Crediamo fermamente che i nostri clienti acquistino veicoli ibridi per beneficiare dei vantaggi della guida elettrica, e questi dati dimostrano quanto i clienti di Kuga plug-in hybrid siano desiderosi di utilizzare il più possibile la loro auto in modalità elettrica”, ha affermato Roelant de Waard, General Manager, Passenger Vehicles, Ford of Europe. “Il futuro di Ford è nel segno dell’elettrificazione e il fatto che Kuga sia il PHEV più venduto dimostra che i nostri clienti vogliono unirsi a noi in questo emozionante viaggio “.
L’importanza della scelta
La Kuga plug-i n è equipaggiata di una motorizzazione a struttura “split-power” che combina un motore benzina a quattro cilindri Atkinson da 2.5 litri con un motore elettrico e una batteria agli ioni-litio da 14,4 kWh che è in grado di garantire fino a 56 km (ciclo Wltp) di autonomia in modalità esclusivamente elettrica, consumi da 1.4 litri/100 km ed emissioni di 32 g/km di Co2 (Wltp). I conducenti possono scegliere quando e come utilizzare la batteria attraverso le modalità Ev Auto, Ev Now, Ev Later e Ev Charge.
È dunque evidente che Ford Kuga PHEV ha la tecnologia per contribuire alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e che dipende dal guidatore fare in modo di ridurle il più possibile. Oltre la ricarica da alimentatore esterno, Kuga plug-in hybrid può infine ricaricarsi mentre è in movimento, utilizzando la tecnologia di ricarica rigenerativa, che cattura l’energia cinetica normalmente persa durante la frenata.