Assocamp: momento d’oro per il camper

Dalle vacanze in libertà fino alla scelta di fare del camper la propria casa, votandosi alla cosiddetta “van life”, la preferenza per la “casa viaggiante” sta vivendo un trend crescente, dettato dalla nuova dimensione di vita a cui ci stiamo abituando ma anche grazie alla possibilità di viaggiare senza limiti stagionali, senza bisogno di prenotazioni, in piena libertà. Con la famiglia o in coppia.

Con un maximotorhome super attrezzato o con un compatto, e di tendenza, camper van. Al pari di una barca a vela, il camper offre tutto ciò che serve per viaggiare e abitare: dal soggiorno alla cucina, da comodi letti, talvolta anche in vere e proprie camere separate, a bagni comodi e funzionali, dotati naturalmente di doccia con acqua calda. E molti hanno anche un garage, dove alloggiare le inseparabili biciclette o le più moderne e-bike.

L’Italia è uno dei più importanti produttori di camper del mondo: una filiera che coinvolge oltre 7.000 addetti e genera un fatturato annuo di quasi 1 miliardo di euro, con una produzione nel 2020 di circa 20.000 autocaravan di cui l’80% destinato all’esportazione.

Ci sono modelli e dotazioni di ogni tipo, da quelli vintage a quelli di ultimissima generazione, ogni coppia o gruppo di viaggiatori può scegliere quello che ha le caratteristiche indispensabili per un’esperienza di vacanza indimenticabile. Il primo consiglio è quello di noleggiare un mezzo da un professionista autorizzato, per essere certi di avere un veicolo soggetto a manutenzione, che può viaggiare in piena sicurezza ed evitare ogni rischio che potrebbe compromettere la tanto agognata vacanza.

È da tenere sempre presente che il camper è un autoveicolo e come tale viaggia su strada.Nondimeno dispone di una parte abitativa che, al pari di una casa, ha a che fare con impianti elettrici, idraulici e del gas.  Oggi il camper si guida come un’automobile. Il servosterzo, l’Airbag, l’Abs, i freni a disco, l’Esp, garantiscono elevati standard di sicurezza e di comfort in marcia.

La maggior parte delle autocaravan sono immatricolate entro i 35 quintali, quindi si possono condurre con la normale patente di tipo “B”.Abituarsi alle dimensioni non è difficile: basta farsi aiutare da qualcuno durante le manovre e ricordarsi che spesso le altezze superano i tre metri.

Assocamp, l’Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per il Campeggiorappresenta la quasi totalità dei concessionari di camper in Italia. Nel 2020, Assocamp ha stimato che il numero di viaggiatori che hanno trascorso le proprie vacanze all’aria aperta per la prima volta è volato a +30%. In relazione a questo dato, è da considerare l’aumento delle vendite dei mezzi ricreazionali di nuova immatricolazione che ha visto una crescita rispetto all’anno precedente del +7,44%, ma soprattutto va messo in relazione alle vendite dell’usato che per alcuni affiliati ha toccato punte anche del +50% (sul dato 2019).

Questo aumento esponenziale di viaggiatori neofiti ha coinvolto anche il noleggio, naturalmente. E, viste le premesse sanitarie, il 2021 potrebbe non essere da meno. A patto che, chi viaggia in camper, lo faccia in sicurezza. Camper e caravan (o per dirla alla francese, la roulotte), infatti, rispondono perfettamente alle esigenze di sicurezza che abbiamo ormai conosciuto in questa nuova normalità: garantiscono il giusto distanziamento dalle persone, assicurano la condivisione di spazi e la vicinanza solo ai propri congiunti, permettono un’autonomia completa – frigorifero, aria condizionata, wc e docce calde a bordo, in primis – anche in luoghi isolati.

Secondo alcuni studi, camper e caravan rappresentano una soluzione di vacanza che ha una sostenibilità maggiore del binomio macchina + hotel (Istituto Heidelberg per l’Energia e la Ricerca Ambientale (Ifeu) e Dipartimento DESTeC dell’Università di Pisa guidato dal prof. Paolo Fiamma), valutata molto (quasi dieci volte) più inquinante, in termini di emissioni di CO2.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *