Veicoli commerciali: agire sul credito d’imposta

di Michele Crisci, presidente di Unrae

Il clima generale di ripresa delle attività economiche difficilmente si rifletterà in tempi rapidi sul mercato dei veicoli commerciali, ancora frenato dalla congiuntura negativa che interessa tutto il settore dell’automotive. In questo contesto, per i veicoli commerciali Unrae prevede una chiusura d’anno a 183.000 unità, in calo del 3% sul 2019.

Il percorso per la transizione energetica del trasporto merci passa obbligatoriamente attraverso il rinnovo del parco circolante, una via che richiede una strategia di medio periodo, con incentivi triennali e interventi progressivi a seconda della motorizzazione, prevedendo per i veicoli a combustione tradizionale incentivi erogati solo a fronte di rottamazione. Inoltre, è auspicabile prorogare fino al 2024 e portare dal 6% al 12% il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *