Stellantis fa 1 anno: le azioni in Borsa

di Roberto Russo, analista

Sotto il profilo borsistico il gruppo Stellantis, nel suo primo anno di quotazione, ha fortemente premiato i suoi azionisti grazie a una performance complessiva superiore al 41% tra incremento del prezzo (2,78 euro da 13,90 a 16,68), distribuzione di dividendi ordinari e straordinari in cash (2,26 euro) e in azioni Faurecia (circa 0,71 euro).


Il 28 gennaio 2021 – nel pieno del crollo dei mercati finanziari causato dall’improvviso dilagare della pandemia del Covid-19 in Europa – il titolo Stellantis ha toccato in Borsa il minimo storico di 11,34 euro, un livello del 70% in meno circa rispetto alle quotazioni attuali al netto dei dividendi distribuiti. Ancora una volta è il caso di ricordare ai risparmiatori che quando si compra un’azienda storicamente solida, con prospettive di medio lungo termine eccellenti, non bisogna mai farsi prendere dal panico ma, al contrario, occorre profittare delle oscillazioni negative di breve termine.

Da un punto di vista valutativo, poiché ritengo plausibile che la società possa agevolmente realizzare un utile netto di circa 12 miliardi di euro su base annua, applicando a questo indicatore un multiplo conservativo pari a 6,5 volte è ragionevole ipotizzare un valore borsistico del gruppo Stellantis compreso tra 75 e 80 miliardi di euro, corrispondente a un prezzo di medio periodo pari a circa 25 euro per azione; la suddetta valutazione non tiene in considerazione l’enorme beneficio derivante dalle sinergie di costi da fusione tra Fiat Chrysler e Peugeot stimato in circa 4,5 euro per azione.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *