Per ASI un intenso periodo di eventi e novità
di Alberto Scuro*
Con la scorsa primavera è iniziata l’intensa stagione delle manifestazioni, con un calendario fitto e ricco di eventi sempre meglio organizzati e seguiti dagli appassionati italiani e stranieri. La 1000 Miglia e il Concorso di Eleganza di Villa d’Este sono stati due appuntamenti riconosciuti e apprezzati a livello internazionale, così come il nostro ASI Motoshow, che ha richiamato a Varano de’ Melegari migliaia di appassionati attratti dalla formula dinamica e al tempo stesso “amicale”, con i grandi campioni del passato ad esibirsi insieme ai proprietari di motociclette costruite tra il 1909 e il 1999.
L’intero Consiglio federale ha voluto presenziare quest’anno al taglio del nastro di questo evento organizzato dalla nostra Commissione Manifestazioni Moto. È stato un bel momento, che ha visto anche la partecipazione di numerosi autorevoli esponenti della politica. Sono infatti intervenuti il senatore Maurizio Campari, l’onorevole Giovanni Tombolato, il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e il sindaco di Parma Federico Pizzarotti e, ovviamente, il sindaco di Varano de’ Melegari Giuseppe Restiani, che da anni si prodiga per la riuscita della manifestazione. Tutti sono rimasti colpiti dall’importanza dell’evento, che ha portato in questa zona un gran numero di concorrenti stranieri, affascinati dalla bellezza di questi luoghi e anche dalla qualità dell’enogastronomia.
Lo scenario delle manifestazioni dei Club ASI è sempre grandioso, grazie alle bellezze naturali e allo straordinario patrimonio artistico-culturale del nostro Paese.
Un altro evento importantissimo, di cui trovate la cronaca nelle prossime pagine, è stata la cerimonia di riapertura del Museo della Motorizzazione Civile di Roma, che ha visto l’Automotoclub Storico Italiano protagonista, in quanto si è preso carico di ripristinare i veicoli per l’esposizione, consolidando una relazione molto importante per la nostra Federazione. Un Ente privato come il nostro contribuisce a valorizzare il patrimonio pubblico.
Durante i consigli federali abbiamo preso molte decisioni riguardanti le Commissioni e i gruppi di lavoro, riuscendo quasi a completare il quadro generale degli incarichi. Abbiamo deciso di dare vita alla Commissione Nautica, Motonautica e Aeronautica e alla Commissione Veicoli Agricoli (che prima erano sottocommissioni) nominando presidenti Claudio Tovaglieri della prima e Gianfranco Tardioli della seconda. Roberto Sarzani è stato confermato presidente della Commissione Veicoli Utilitari e ricreazionali. Sono inoltre stati nominati alcuni referenti di settore: Alfredo Azzini per i velocipedi, Mauro Pasotti per quello motociclistico; per quanto riguarda le “ancetres” (auto prodotte prima della prima guerra Mondiale) sono stati individuati, sempre come referenti, Ferruccio Talò, Umberto Voltolin e Alessio Ridi, per dare maggiore impulso a questo prestigioso settore.
I Militari sono stati protagonisti all’inizio del mese di giugno di un evento di portata storica, la rievocazione dello Sbarco in Normandia a 75 anni dall’impresa compiuta dagli Alleati sulla costa francese dell’Atlantico. I mezzi dei collezionisti italiani sono stati molto ammirati durante la sfilata, alla quale hanno assistito migliaia di persone. E, per restare in tema di eventi ASI, anche ASI Go-Kart Show ha riscosso un grande successo. Nemmeno la pioggia ha raffreddato l’entusiasmo dei partecipanti, molti dei quali stranieri.
Le novità riguardano anche ASI Service. È stato nominato un nuovo Cda della nostra società di servizi che, invece di essere composto come d’abitudine da tutti i 13 componenti del Consiglio federale, per la prima volta ne vede coinvolti solo quattro più un esterno. Oltre al me in qualità di presidente, ne fanno parte Maurizio Speziali, Francesco Battista, Antonio Traversa e Stefano Chiminelli. In questo ambito ricopro anche il ruolo di amministratore delegato insieme a Stefano Chiminelli. Questo nuovo assetto comporterà un’importante riduzione dei costi e un aumento dell’efficienza.
Per quanto concerne “La Manovella”, Gianni Marchetti ha concluso il suo mandato di direttore editoriale. A lui va il profondo ringraziamento mio personale e di tutto il Consiglio per il lavoro svolto in un momento di transizione dell’ente. Umberto Anerdi torna ad assumere questo importante ruolo, che aveva già ricoperto con competenza e autorevolezza negli anni precedenti.
Rimanendo nell’ambito della comunicazione segnalo una svolta con una nuova impostazione del lavoro, coordinata da Felice Graziani. Ringrazio Nanni Cifarelli che ha svolto il suo lavoro con passione e dedizione e accolgo Luca Gastaldi, chiamato alle nuove sfide del futuro dell’ASI.
*Presidente di Automotoclub Storico Italiano