Opel Mokka: partenza sprint

di Piero Evangelisti

 

Sono trascorse poche settimane dall’arrivo negli showroom del nuovo Opel Mokka, seconda generazione di un Suv che ha ricevuto immediatamente una calorosa accoglienza da parte dei clienti. Punto di forza il design che, grazie all’inedito frontale Vizor, trasmette energia e dinamismo, molto personale e capace di intercettare l’interesse del pubblico. Nuovo Opel Mokka arriva nel segmento con innovazioni che fino a poco tempo fa erano riservate ad auto di categoria superiore. Tutte le sue varianti sono dotate di lampade a Led di ultima generazione, con in opzione i fari adattivi a matrice IntelliLux Led composti da 14 elementi, per illuminare la strada con una luce chiara e un fascio ampio e profondo.

 

Gli elementi a Led si accendono e spengono automaticamente per non abbagliare nessun altro utente della strada mantenendo, allo stesso tempo, gli abbaglianti sempre al massimo garantendo così maggiore sicurezza e comfort di guida quando cala la notte. Nei suoi 4,15 metri di lunghezza Opel Mokka racchiude la ricetta per soddisfare variegate esigenze, come testimoniano i cinque posti reali e i 350 litri di capacità del bagagliaio.

 

Minimalismo intelligente

La precisione e la semplicità del design interessa anche l’abitacolo, all’insegna di un misurato minimalismo, grazie alla struttura logica e al posto guida con il Pure Panel totalmente digitale e intuitivo. L’affiancamento dei moderni monitor, a formare un elemento continuo e un numero limitato di comandi per le funzioni più importanti, permettono al guidatore di mantenere costantemente l’attenzione sulla strada. Lo sviluppo orizzontale della plancia, il volante dalle generose dimensioni e la linea di cintura delle portiere che quasi raggiunge le spalle del conducente, offrono una nuova dimensione in grado di coinvolgere emotivamente.

 

Un altro punto di forza del nuovo Suv di Rüsselsheim sono i propulsori tra i quali spicca la variante 100% elettrica Opel Mokka-e. La batteria di trazione da 50 kWh porta in dote fino a 324 km di autonomia guidando come prescritto dal ciclo Wltp. Con 136 cv di potenza massima e 260 Nm di coppia, il passaggio da 0 a 100 km/h in soli 9 secondi ne certifica il piacere di guida, contornato da soli 30 minuti per ricaricare fino all’80% della batteria di trazione, dalle colonnine di ricarica veloce in corrente continua a 100 kW.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *