Milano AutoClassica, Fca Heritage e la gamma delle insuperabili
di Luca Talotta
La valorizzazione del patrimonio storico per apprezzare ancora di più il proprio presente. Il Gruppo Fca, con la sua divisione Heritage, sarà presente in grande stile alla settima edizione di Milano AutoClassica, rassegna in programma proprio nel capoluogo meneghino dal 24 al 26 novembre prossimi. In occasione dell’evento, una delle dei più importanti kermesse di automobili d’epoca italiane, l’azienda metterà in bella mostra esemplari storici di Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth, senza tralasciare però la sua gamma attuale. Visto che, al fianco di quanto creato in passato, ci saranno anche due novità legate al presente.
Protagonista l’avventura
L’esposizione sullo stand di Fca Heritage sarà dedicata agli “Epic Journeys”, dando spazio a quelle che sono state epiche avventure (su quattro ruote rigorosamente del gruppo) in giro per il globo intero. Vetture spesso derivate da quelle di serie, che si sono particolarmente distinte per la loro capacità di superare sollecitazioni estreme come quelle di un rally o di un raid.
In dettaglio, sullo stand FCA Heritage si potranno ammirare le Fiat Campagnola “Alger-Le Cap” del 1951, 131 Diesel Abarth “London-Sydney” del 1977 e 500 “Overland” del 2007; della Lancia Delta Integrale “Safari” del 1988 e dell’Alfa Romeo Giulietta t.i. del 1957, vettura quest’ultima che ha partecipato alla rievocazione della Pechino-Parigi nel 2007.
E poi la 500 dei 60 anni
Accanto a pezzi di storia dell’automobilismo internazionale, però, gli appassionati potranno anche ammirare l’edizione speciale della Fiat 500, costruita per festeggiare i primi 60 anni dell’auto che rappresenta non solo una generazione, ma un Paese intero; e l’Alfa Romeo Stelvio, il primo Suv del brand che per l’occasione si presenterà in livrea Bianco Trofeo equipaggiato con il motore 2.2 Diesel da 210 cv, cambio automatico a 8 marce e trazione integrale Q4.