Hyundai: tutto pronto per vincere le nuove sfide

di Chung Eui-sun*

Hyundai Motor Group affronta il 2020 con l’obiettivo chiave di fare un salto per diventare un “game changer” in grado di stabilire le regole del mercato. Se lavoriamo tutti insieme all’unisono e continuiamo a innovare le nostre capacità tecnologiche, commerciali e organizzative, sono fiducioso che Hyundai Motor Group sarà capace di prevalere nel suo ambiente competitivo e di diventare ancora più affidabileper i suoi clienti. Voglio ribadire che i beneficiari finali di tutti i nostri sforzi nel trasformare e innovare Hyundai Motor Group devono essere i nostri clienti. La loro soddisfazione e felicità nell’uso dei nostri prodotti e servizi rimangono il valore fondamentale e il vero patrimonio del gruppo.

Spingeremo per un’innovazione aperta capace di ospitare diverse competenze provenienti dall’esterno dell’azienda. Andremo ovunque ci siano nuove tecnologie, visioni e talenti che possano supportare la nostra spinta all’innovazione. Negli ultimi anni, grazie al rapido sviluppo della tecnologia e dei network, ciò che era solo immaginazione sta diventando una realtà quotidiana, e questa tendenza sta accelerando nell’industria automobilistica. Per consolidare la nostra leadership nei veicoli elettrici abbiamo pianificato di produrre 44 modelli elettrici entro il 2025, inclusi 11 modelli BEV, andando a potenziare lo sviluppo delle piattaforme EV e dei principali componenti.

In particolare, per quanto riguarda i veicoli elettrici fuel-cell, dove vantiamo la massima competitività tecnologica del mondo, continueremo fornendo questo sistema a clienti non solo dell’industria automobilistica, ma anche di altri settori. Inoltre, daremo una spinta all’espansione dell’ecosistema idrogeno e delle sue infrastrutture collaborando con partner di tutto il mondo.

Nel settore della guida autonoma, che è il fulcro del futuro sviluppo dei veicoli, raggiungeremo la massima competitività al mondo in materia di sicurezza e innovazione tecnologica attraverso la nostra venture con Aptiv negli Stati Uniti, mirando a commercializzare questa tecnologia nel 2023. Nei servizi di mobilità – compresi il ride-sharing e l’hailing – che è in rapida espansione, costituiremo società nei principali mercati come gli Stati Uniti, l’Europa e l’Asia, iniziando le operazioni di commercio a pieno ritmo quest’anno, ed espandendole gradualmente. Il gruppo svilupperà nuove tecnologie e business come la robotica, la Urban Air Mobility (UAM) basata sull’uso di Personal Air Vehicles (PAV), e le soluzioni per le smart city, a fianco delle innovazioni nel settore automotive.

Intendiamo eliminare tutti gli elementi non essenziali e antieconomici del nostro gruppo, e perseguire innovazioni di costo sostenendo nuove idee e sviluppi tecnologici. Attraverso la nuova architettura del sistema di sviluppo EV, Hyundai Motor Group innoverà la sua struttura dei costi per i veicoli elettrici condividendo le componenti nella loro applicazione tra vari modelli. Aumenterà anche la redditività e il volume di ogni modello attraverso l’ottimizzazione della gamma. Questo semplificherà le reti operative e introdurrà nuovi modelli di vendita, garantendo nel contempo un sistema di produzione flessibile in grado di rispondere alla fluttuante domanda globale.

In particolare, per il settore automobilistico, c’è la necessità di istituire un sistema di management orientato al profitto basato su una gestione responsabile a livello regionale, con il sostegno della sede centrale. Ottimizzeremo il portafoglio di attività del nostro gruppo ripartendo in modo efficiente le capacità e le risorse di ogni affiliato e supporteremo costantemente il processo di innovazione delle nostre catene del valore.

La fiducia alla base della nostra leadership nelle industrie del futuro deve venire dall’interno, da ognuno di noi. Per far sì che questo accada, sarò un leader di esempio e comunicherò maggiormente con tutti voi, contribuendo a stabilire una cultura organizzativa in cui le diverse personalità e capacità di tutti gli individui vivano in armonia. La felicità e la soddisfazione dei clienti che utilizzano i nostri servizi e prodotti è più importante della nostra stessa crescita. Questo sarà il valore fondamentale e la vera risorsa del nostro gruppo. Le nostre attività commerciali devono iniziare con il considerare in primis i nostri clienti, e continuare a creare nuovi valori insieme a essi.

Abbiamo bisogno di sviluppare una comprensione sempre più profonda della nostra customer base, inclusi i millennials, che sono i protagonisti della nostra nuova era. Massimizzeremo il valore per gli azionisti ascoltando le voci dei diversi stakeholder, compresi gli investitori, e li inseriremo attivamente nelle nostre attività di management.

Ai dipendenti e alle aziende partner chiedo di fare del vostro meglio per rendere il 2020 l’anno in cui ci supereremo, sicuri che andremo a plasmare la crescita del futuro.

 *Vicepresidente esecutivo di Hyundai Motor Group

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *