Honda Super Cub C125, il ritorno
Finalmente è realtà: arriva sul mercato italiano il veicolo a motore più venduto al mondo, Honda Super Cus C125. E lo fa portandosi dietro tutti i suoi tratti caratteristici, che l’han fatto divenire quasi un oggetto di culto in giro per il globo: facilità, resistenza, design esclusivo e così via. E si preannuncia già un successo anche in Italia.
Honda Super Cub C125, la storia
Ne è passata di acqua sotto i ponti quando venne lanciato il primo Honda Super Cub C100 nel 1958, in occasione dell’allora decimo anniversario di Honda. Progettato da Soichiro Honda e da Takeo Fujisawa, suo socio in affari di lunga data, aveva un semplice obiettivo: “la gioia di avere un ruolo utile nella vita delle persone”. A 60 anni di distanza ne sono stati venduti 100 milioni di esemplari; Tadamasa Maeda, Large Project Leader di Honda Super Cub C125: “Sappiamo che i nostri clienti, uomini o donne, hanno a cuore il proprio stile personale e vogliamo che il nuovo Super Cub C125 possa arricchire le loro vite. Il suo design senza tempo è sinonimo di valore e universalità; inoltre, abbiamo migliorato le prestazioni del motore e la maneggevolezza offerta dal telaio. Così come per il nostro fondatore, la nostra gioia più grande consiste nel poter influire positivamente nella vita quotidiana delle persone e vedere il sorriso sul volto dei proprietari ogni volta che montano in sella a un Super Cub.”
Caratteristiche tecniche
Venduto in oltre 160 paesi, arriva ora anche in Italia. L’estetica non si discosta da quella del modello classico, l’aumento della potenza e della coppia grazie al motore di 125 cc aiuta il Super Cub a battere il traffico dei percorsi urbani; inoltre, la frizione centrifuga automatica è stata rinforzata per adeguarla alla maggiore potenza e assicurare cambi marcia ultrafluidi e silenziosi. Le colorazioni perlate evidenziano il design evocativo del Super Cub C125, disponibile in Italia nelle seguenti tonalità: Pearl Niltava Blue e Pearl Nebula Red. Il motore del Super Cub C125 consuma 66,7 km/l nel ciclo medio WMTC, per un’autonomia circa 245 km grazie al serbatoio da 3,7 litri di capacità.