di Piero Evangelisti
Per incontrarlo nelle concessionarie bisogna avere ancora pazienza fino alla primavera del prossimo anno, ma il processo di perfezionamento del nuovo Ford E-Transit, la versione completamente elettrica dell’iconico veicolo commerciale dell’Ovale Blu, procede adesso con la collaborazione di alcune delle principali aziende europee. Si inizia con dieci prototipi, che in Germania, Norvegia e Regno Unito verranno testati in condizioni reali di lavoro a ritmi serrati in diversi settori, tra cui quello postale, comunale, servizi pubblici, consegna nell’ultimo miglio e generi alimentari.
Tra i primi partner figurarono AWB, operante nel settore dello smaltimento dei rifiuti, la flotta comunale della città di Colonia, DHL Express nel Regno Unito e Dpd, il servizio postale norvegese. “Desideriamo dimostrare che è possibile aiutare i clienti a ridurre l’impatto ambientale della loro attività e al contempo a migliorare la loro produttività”, ha affermato Dave Petts, Market Lead Urban Electrified Vans di Ford Europa. “L’utilizzo in condizioni reali da parte dei clienti ci consente di dimostrare i vantaggi commerciali che l’E-Transit può offrire, oltre a fornire un prezioso riscontro sulle modalità di utilizzo e sul comportamento di ricarica in modo da poter perfezionare l’esperienza operativa. Trattiamo i clienti come una famiglia e questo programma evidenzia il valore che diamo a queste strette collaborazioni”.
Varietà di allestimenti
L’E-Transit è stato concepito per essere facilmente allestito utilizzando gli stessi accessori sviluppati per i modelli Transit esistenti. Con il supporto della rete di allestitori certificati Ford (QVM), sono stati preparati alcuni veicoli di prova in modo da dimostrare la versatilità della piattaforma E-Transit. Il programma di prove su strada dell’E-Transit con selezionati clienti fa seguito al successo di una precedente iniziativa che ha visto protagonista il Transit Custom Plug-In Hybrid.
Durante le prove, i vari clienti operanti a Londra hanno percorso più di 240.000 km totali nell’area metropolitana della capitale inglese, scoprendo di poter operare a emissioni zero per il 75% dei loro spostamenti. Ulteriori test a Colonia, in Germania, hanno dimostrato i vantaggi dell’innovativa tecnologia di geofencing dinamico, che attiva automaticamente la modalità “EV Now” a zero emissioni in aree con un inquinamento atmosferico particolarmente elevato in modo da contribuire a migliorare la qualità dell’aria nelle zone urbane.