Buon Compleanno Fiat 500: un programma Tv per celebrare l’evento 

Non è facile riuscire a trovare una vettura che sia riuscita a cattura diverse generazioni e a raccogliere apprezzamenti nonostante il trascorrere del tempo. Fiat 500 ci è invece riuscita appieno. E anche ora che è trascorso ormai qualche tempo dal momento del suo ritorno sul mercato dopo qualche decennio di assenza il riscontro è stato più che positivo. Ancora adesso, infatti, la city car rappresenta la scelta ideale per chi è alla ricerca di un veicolo dalle dimensioni compatte, adatto a districarsi nel traffico cittadino ma senza per questo dover rinunciare al comfort. Proprio per questo non possiamo non augurare Buon compleanno a uno dei modelli più amati della Casa del Lingotto. 

Giusto pochi mesi fa, infatti, l’auto ha spento 63 candeline. Un traguardo raggiunto lo scorso 4 luglio, data memorabile per la storia del mondo dei motori. Si deve infatti risalire al 1957 per ricordare il momento in cui la 500 è stata presentata al pubblico con una bellissima sfilata, con partenza dagli stabilimenti di Mirafiori (Torino). 

Buon compleanno Fiat 500: la celebrazione del Fiat 500 Club Italia

Il Fiat 500 Club Italia con sede a Garlenda SV ha deciso così di rendere omaggio a uno dei modelli più amati con una diretta dal Museo Multimediale della 500 Dante Giacosa condotta da Marco Dottore di Tg Events con la regìa di Massimo Fornasier, andata in onda alle 20 in streaming sul sito www.500clubitalia.it. Questa è stata un’occasione importante per ripercorrere tutte le tappe della lunga storia della Fiat 500. Si è partiti così dal giorno della sua produzione sino ai vari suoi utilizzi come auto dell’indipendenza e del divertimento. La vettura è stata considerata anche un mezzo dall’altissimo contenuto sociale, amato da uomini e donne, giovani e meno giovani, in Italia e all’estero.

Oltre a quelli italiani, si sono collegati da tutto il mondo i Cinquecentisti delle varie nazioni. Da quelle europee alle asiatiche (dal Giappone il delegato Shiro Itoh), a quelle nord e sudamericane, ma anche australiane e sudafricane. Una conferma di come ad apprezzare la 500 siano anche tantissime persone che vivono oltre i nostri confini. Non è mancato un video da parte di alcuni dei personaggi che ora o in passato hanno avuto la possibilità di guidare una 500. Tra questi, Renzo Arbore, Tiberio Timperi, il calciatore Lorenzo De Silvestri, difensore del Torino. 

Nel corso della trasmissione Lorenzo Beccati (autore televisivo e voce del Gabibbo) ne ha inoltre approfittato per presentare il libro scritto a quattro mani da Francesca Caneri e Stefania Ponzone: “Un Mito Italiano”. Madrina dell’evento la giovane giornalista e conduttrice televisiva Renata Cantamessa, nota anche come “Fata Zucchina”, per le sue speciali ricette.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *